sabato 1 maggio 2010

Disclaimer e Copyright

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le informazioni contenute in questo blog, pur fornite in buona fede e ritenute accurate, potrebbero contenere inesattezze o essere viziate da errori tipografici. Gli autori di "Giologia" si riservano pertanto il diritto di modificare, aggiornare o cancellare i contenuti del blog senza preavviso.
Gli autori non sono responsabili per quanto pubblicato dai lettori nei commenti ad ogni post. Verranno cancellati i commenti ritenuti offensivi o lesivi dell’immagine o dell’onorabilità di terzi, di genere spam, razzisti o che contengano dati personali non conformi al rispetto delle norme sulla Privacy e, in ogni caso, ritenuti inadatti ad insindacabile giudizio degli autori stessi.
Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
Gli autori del blog non sono responsabili di ulteriori siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo.

L'autore dichiara che: I contenuti presenti sul blog "Giologia" sono esposti in modo lecito dal proprietario del blog e non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti estrapolandoli da questo blog. E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata, se presi da questo blog, espressamente dall'autore di questo blog. Ogni immagine pubblicata, quando è consentito, è munita di link (rimandante al sito ove essa è stata estrapolata). Inoltre, quando possibile, sarà pubblicato il riferimento all'autore, e/o alla data, dell'immagine stessa (sopratutto in mancanza di URL).
Comma 1-bis all’articolo 70 della legge sul diritto d’autore.
La legge italiana sul diritto d’autore (633/1941), articolo 70, comma 1 bis, dice: “È consentita la libera pubblicazione attraverso la rete internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro. Con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, […] sono definiti i limiti all’uso didattico o scientifico di cui al presente comma”.
La legge italiana sul diritto d’autore afferma inoltre, all’art. 90 l. 633/41, che “ogni esemplare della foto deve contenere: 1) il nome di chi detiene i diritti di utilizzazione economica (fotografo o committente), 2) l’indicazione dell’anno di produzione della fotografia, e – se la foto riproduce un’opera d’arte – 3) il nome dell’autore dell’opera d’arte fotografata. In caso di mancanza di tali informazioni, la riproduzione delle foto non si considera abusiva, sempre che il fotografo (o il suo committente) non provi la malafede di chi le ha riprodotte”.
In base alla Direttiva Europea 2004/48/EC e alle successive modifiche (ISPRED2) “la riproduzione in copie o su supporto audio o con qualsiasi altro mezzo, a fini di critica, recensione, informazione, insegnamento, studio o ricerca, non si qualifica come reato”.