"Sono un Homo sapiens sapiens".
Basandosi sulla precedente affermazione è possibile definire le ragioni dell'esistenza di questo Blog dedicato alla scienza, in quanto la mia specie di appartenenza, a cui mi riferivo, manifesta il desiderio di capire il mondo circostante, cercando di comprendere, spiegare e manipolare i fenomeni naturali.
Passiamo ora ad analizzare i particolari, in quanto mi rendo conto di essere stato molto vago nella mia precedente presentazione: appartengo al pianeta Terra, un pianeta tellurico niente male situato nella così detta zona abitabile circumstellare, che presenta un'atmosfera composta in prevalenza d'azoto e un campo magnetico che protegge dai raggi cosmici e dalla radiazione di origine solare. Questo è situato nel sistema solare, costituito da una Nana gialla di classe spettrale G2 V chiamata Sole, otto pianeti, dai rispettivi satelliti naturali, da cinque pianeti nani e da miliardi di corpi minori, come asteroidi, comete, meteoroidi e polvere interplanetaria. Tutto questo si trova all'interno dello Sperone di Orione, ovvero, un braccio minore della galassia Via Lattea, una galassia a spirale barrata situata nel Gruppo Locale, a sua volta incluso nel Superammasso della Vergine, una parte del Superammasso Laniakea che è situato nell'Universo, ovvero, l’ambiente in cui risiede tutta la materia e hanno luogo i fenomeni naturali.
Dove è situato l'Universo è tutta un'altra storia.
Dove è situato l'Universo è tutta un'altra storia.
Perché visitare questo Blog?
Su oltre 555.000.000 siti online, tra cui circa 213.143.930 blogs, che includono oltre 19.881 blogs scientifici, chi sceglie di leggermi lo fa semplicemente perché gli piace come scrivo, oltre che di cosa scrivo, e come gestisco sia il Blog che l'intera community dedicata.
Quando un Blog è scientifico?
I tentativi per definire il significato di blog scientifico sono stati molti e spesso non riescono a contemplare tutte le variegate sfaccettature. Tale Blog deve soddisfare alcuni requisiti, come l'essere scritto da uno scienziato: questo Blog, per esempio, è dedicato alla scienza in tutto e per tutto, ma viene amministrato da un liceale.