![]() |
©Webastro showthread.php?t=101734 http://www.webastro.net/forum/ |
Un rapporto galassia-buco da record
Il record di un rapporto tra buco nero e galassia più elevato era di una piccola galassia chiamata NGC 4486B, il cui buco nero centrale arriva all'11% della massa totale. Questa scoperta e il fatto che anche NGC 4486B e altre quattro galassie compatte ospitino buchi neri sovradimensioati, aiutano a comprendere meglio i rapporti fra la formazione e lo sviluppo delle galassie e dei loro buchi neri, ma anche perché nelle galassie piccole e in quelle molto massicce si sviluppino processi fisici differenti rispetto al modo in cui crescono i loro buchi neri Supermassicci.
Il calcolo della massa di NGC 1277 è stato possibile grazie a uno dei più grandi telescopi del mondo lo Hobby-Eberly Telescope da 9,2 metri, con la partecipazione dell'Università del Texas a Austin, la Pennsylvania State University, a Georg-August-Universität a Göttingen e la Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera.
Il calcolo della massa di NGC 1277 è stato possibile grazie a uno dei più grandi telescopi del mondo lo Hobby-Eberly Telescope da 9,2 metri, con la partecipazione dell'Università del Texas a Austin, la Pennsylvania State University, a Georg-August-Universität a Göttingen e la Ludwig Maximilians Universität di Monaco di Baviera.