lunedì 17 marzo 2014

Tracce della famosa inflazione? BICEP2

Crediti: Harvard/CfA
Oggi dall'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics arriva la notizia secondo cui l'esperimento con il BICEP2, al Polo Sud, avrebbe finalmente rivelato le tracce delle onde gravitazionali prodotte nei primi istanti di vita dell'Universo. Con BICEP2 gli scienziati avrebbero ascoltato i primi vagiti del cosmo. Inoltre, si tratterebbe di un'ulteriore prova dell'esistenza delle onde gravitazionali, previste da Einstein, ma mai osservate in modo diretto.
Le impronte che il telescopio ha rilevato, sotto forma di "modi B" sul segnale in polarizzazione del fondo cosmico a microonde, sono le
tracce della famosa inflazione. Insomma, l'inflazione, per via della sua violenza e subitaneità, dovrebbe aver innescato, nel brodo primordiale, una sorta di maremoto gravitazionale.
Le onde gravitazionali generate da quella rapidissima espansione dovrebbero aver generato increspature dello spazio-tempo tali da influire sulla CMB che si muove in esso.
Riguardo alla scoperta, statisticamente si parla di risultati superiore a 5 sigma. «Se effettivamente è la vera misura, e non il frutto di un errore sistematico, è un risultato eccezionale», è il commento a caldo di Sara Ricciardi, cosmologa della collaborazione Planck e ricercatrice all'INAF-IASF Bologna.