A seconda delle proprietà meccaniche che la materia manifesta è possibile indicarne lo stato di aggregazione. Oltre lo stato solido, liquido, aeriforme e il plasma esistono infatti altri stati della materia meno comuni, come lo stato di cristallo liquido, lo stato colloidale, il condensato chirale, la materia fortemente simmetrica e quella fortemente asimmetrica.
Un'altro esempio è il condensato di Bose-Einstein, uno stato della materia che si ottiene quando si porta un insieme di bosoni a temperature vicine allo zero assoluto.
Ghiaccio
Parlando di basse temperature, sono stati scoperti differenti tipi di ghiaccio: oltre al comune ghiaccio Ih che ha una forma a cristalli esagonali (stabile fino ai 73 K con pressioni non oltre ai 0,2 GPa), esiste il ghiaccio amorfo che, invece, è privo di struttura cristallina (quello a bassa densità si forma alla pressione atmosferica o al di sotto, quelli ad alta densità e ad altissima densità si formano a pressioni più elevate), il ghiaccio Ic con una forma cristallina cubica metastabile (viene prodotto a temperature fra 130K e 220 K e può esistere fino a 240 K), il ghiaccio II con una forma cristallina romboedrica (si forma dalla compressione dal ghiaccio Ih alla temperatura di 198 K a 300 MPa oppure decomprimendo il ghiaccio V), il ghiaccio III con una forma cristallina tetragonale (si forma raffreddando l'acqua fino a 20 K a 300 MPa), il ghiaccio IV con una forma cristallina tetragonale (si forma raffreddando il ghiaccio III da 208 K a 165 K),il ghiaccio V con una forma cristallina monoclina (formato raffreddando l'acqua a 253 K a 500 MPa), il ghiaccio VI con una forma cristallina tetragonale (formato raffreddando l'acqua a 270 K a 1,1 GPa), il ghiaccio VII con una forma cristallina cubica, il ghiaccio VIII una versione più ordinata del ghiaccio VII (formato dal ghiaccio VII, raffreddando sotto 278 K), il ghiaccio IX con una forma cristallina tetragonale (formato gradualmente dal ghiaccio III raffreddandolo da 208 K a 165 K, stabile sotto 140 K e a pressioni fra 200 MPa e 400 MPa), il ghiaccio X Ghiaccio simmetrico con protoni ordinati (si forma a circa 70 GPa), il ghiaccio XI con una forma cristallina esagonale ortorombica (si forma è 240 K), ghiaccio XII con una forma cristallina tetragonale metastabile (viene prodotto riscaldando il ghiaccio amorfo ad alta densità da 77 K a circa 183 K a 810 MPa), ghiaccio XIII con una forma cristallina monoclina (si forma raffreddando l'acqua al di sotto di 130 K a 500 MPa), ghiaccio XIV con una forma cristallina ortorombica (si forma sotto 118 K a 1,2 GPa), fino ad arrivare al ghiaccio XV che ha la forma con i protoni ordinati del ghiaccio VI (viene formato raffreddando l'acqua intorno ai 80–108 K a 1,1 GPa).
Super...
A seguire ci sono stati di aggregazione altrettanto interessanti, come lo stato superfluido, ovvero, uno stato della materia caratterizzato dalla totale assenza di viscosità, dall'assenza di entropia e dalla conducibilità termica infinita, oppure il supersolido, uno stato della materia condensata che possiede contemporaneamente una struttura cristallina e le proprietà di un superfluido. Mentre si parla di supercritico quando la materia si trova in condizioni di temperatura superiore alla temperatura critica e pressione superiore alla pressione critica.
I nuclei delle stelle e l'intero Universo
Quando in una stella massiva si forma un nucleo di ferro la cui massa supera il limite di Chandrasekhar, essa si trasforma in una supernova di tipo II. All'interno del nucleo della stella collassata si formano neutrini, che vengono emessi dal nucleo, e neutroni: la materia che rimane, chiamata neutronio, ha una densità di circa 1014 - 1015 grammi per cm³.
È stato ipotizzato che quando il neutronio viene sottoposto ad una pressione sufficiente dovuta alla gravità della stella, i singoli neutroni si rompono e i loro quark formano la così detta materia strana, costituente delle stella di quark.
Mentre si ritiene che l'intero Universo si sia trovato nello stato di QGP (plasma di quark e gluoni) per i primi 20-30 microsecondi, ovvero, in uno stato della cromodinamica quantistica che esiste solamente a temperature e densità estremamente elevate.