sabato 16 febbraio 2013

Protoni spinti dalle Supernove? I Pioni Neutri

I raggi cosmici sono diretti anche sul nostro pianeta, è costituiti da particelle cariche ad alta energia, come i protoni. Coinvolti, numerosi istituti di ricerca italiani: le sezioni dell’Istituto nazionale di fisica nucleare (INFN) di Roma, Milano, Torino, Bologna, Trieste, Pisa, Perugia, Padova e Bari e l’Istituto nazionale di astrofisica (INAF).
Il telescopio Fermi della NASA ospita il Large Area Telescope (LAT), grazie al quale si è riusciti a trovare la “pistola fumante” che ha confermato che i protoni dei raggi cosmici ricavano la loro energia dalle onde d'urto frutto delle esplosioni delle SupernoveUna supernova è l’esplosione di una stella massiccia giunta al termine del suo ciclo vitale. Secondo quella che prima era solo una teoria ma che ora è stata confermata dalle osservazioni, una supernova produce protoni che vengono poi accelerati dall’onda d’urto. Questi protoni molto energetici, interagendo con il mezzo interstellare che circonda le supernove, producono altre particelle elementari chiamate Pioni Neutri. A loro volta, i Pioni Neutri decadono...
rapidamente in Raggi Gamma. (una radiazione elettromagnetica molto energetica).

I raggi cosmici, figli delle supernove
Stefan Funk e colleghi hanno osservato i resti di due supernove, IC 433 e W44, rispettivamente a circa 5000 anni luce di distanza dalla Terra nella costellazione dei Gemelli e a 10.000 anni luce di distanza nella costellazione dell'Aquila. Analizzando i dati si è potuto evidenziare la firma caratteristica del decadimento del pione neutro nello spettro dei raggi gamma.